Seminando i semi del linguaggio.
Natural English
Kids&Us utilizza una metodologia di apprendimento basata sul processo naturale di acquisizione del linguaggio materno, un processo infallibile che avviene secondo un ordine prestabilito, naturale e spontaneo.
Nei neonati molti meccanismi del cervello risultano ancora inattivi, come ad esempio quello del linguaggio. Per riuscire a collegare ed attivare questa poderosa rete, è necessario renderla oggetto di stimoli significativi in grado di potenziare al massimo le abilità innate preposte all’apprendimento. A Kids&Us vogliamo sfruttare e ottimizzare tutti i meccanismi che si attivano durante i primi anni di vita per metterli al servizio dell’apprendimento di una seconda o terza lingua.
In cosa consiste il nostro metodo

Gli insegnanti
Tutti i nostri insegnanti dovranno superare un processo di selezione costituito da una prova orale ed una scritta. È richiesto almeno il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Per assicurare una corretta applicazione del metodo e di conseguenza un’eccellente qualità del livello di insegnamento, tutti gli insegnanti in Kids&Us hanno l’obbligo di frequentare il corso di formazione iniziale prima di poter insegnare. Analogamente, tutti dovranno seguire i corsi di formazione continua e di aggiornamento previsti nel rispettivo piano di formazione aziendale.
Lo staff che si occupa del controllo della Qualità nella Sede Centrale Kids&Us sottopone i nostri insegnanti ad audit trimestrali, al fine di garantire un’ottimale applicazione del metodo. Gli audit saranno svolti attraverso un sistema aziendale interno di registrazioni che permetterà di visualizzare a distanza le sessioni. Lo staff preposto al controllo della Qualità è composto da esperti nell’applicazione del metodo Kids&Us: l’analisi delle relazioni degli audit fornirà agli insegnanti uno strumento che permetterà loro di portare il proprio livello di insegnamento a livelli di eccellenza. Poter garantire la qualità del nostro insegnamento costituisce senza dubbio uno dei fattori fondamentali per consentire agli alunni di raggiungere il livello di conoscenza desiderato.
Kids&Us offre
- Un Metodo originale.
- Gruppi ridotti.
- Accesso al metodo fino ai 7 anni.
- Continuità fino ai 18 anni.
- Corsi adatti ad ogni età.
- Lezioni dinamiche al 100% in inglese.
- Esposizione quotidiana alla lingua mediante l’ascolto di tracce audio.
- Innovazione e miglioramento continui.
- Controlli sulla qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Ulteriori informazioni su Kids&Us
10 cose che dovete sapere come genitori
-
1 Come vogliamo che apprendano i bambini?
Per noi di Kids&Us l’unica maniera di trasmettere l’inglese ai bambini è attraverso i giochi, le canzoni e le attività stimolanti per ogni fascia d’età.
Tutte le attività svolte in classe hanno finalità comunicative e sono concepite per consolidare ed ampliare i contenuti e gli obiettivi di ogni corso. Nel nostro metodo nulla avviene per caso, ogni elemento ha un suo perché! -
2 Quali sono gli obiettivi di Kids&Us?
l'obiettivo del nostro metodo è, sin dal primo giorno, che i bambini:
- Apprendano in modo naturale sfruttando le loro risorse innate.
- Entrino in contatto con l’inglese così com’è sin dal primo giorno, senza adattamenti né omissioni, affinché l’apprendimento della lingua sia globale.
- Interiorizzino la grammatica elementare dell’inglese in modo naturale e spontaneo.
- Siano capaci di comunicare.
- Abbiano una buona pronuncia.
- Sviluppino buone abilità di comprensione orale anche senza capire necessariamente tutte le parole.
- Apprendano l’inglese in modo più semplice.
-
3 Qual è il livello di Kids&Us?
Kids&Us non fa distinzione tra livelli d’inglese, nello stesso modo in cui non esiste una diversità di livelli nell’acquisizione della lingua materna. Non avrebbe nessun senso se parlando la nostra lingua con nostro figlio pensassimo «ha solo un anno, meglio evitare l’uso dei verbi e se proprio li devo usare, li uso al presente». Quale sarebbe il risultato in questo caso? I bambini e le bambine a tre anni avrebbero una competenza linguistica limitata nella loro lingua materna e il loro linguaggio sarebbe limitato e approssimativo. Tenendo conto di ciò, se il nostro desiderio è che i nostri figli imparino una seconda lingua, perché dovremmo agire diversamente nel caso dell’inglese?
-
4 Quanti giorni alla settimana i bambini hanno lezione?
Fino ai due anni le lezioni delle bambine e dei bambini durano 45 minuti, una volta alla settimana. A partire dai tre anni e finché non iniziano a leggere e a scrivere, vi sarà una lezione di un’ora alla settimana; durante il primo anno in cui si introduce la lettoscrittura, le lezioni dureranno un’ora e mezza. Da questo momento in poi gli alunni avranno due lezioni alla settimana e la durata di ognuna sarà di un’ora al principio e di un’ora e mezza in seguito.
-
5 Perché bisogna ascoltare le tracce audio ogni giorno?
Riteniamo che un’esposizione continua alla lingua sia fondamentale per l’apprendimento. L’ascolto ripetuto delle tracce audio fa sì che i bambini e le bambine registrino nel loro cervello un gran numero di parole e di strutture, in modo tale che nel momento in cui le sentono o le trattano in classe, siano in grado di identificarle e riprodurle con molta più facilità rispetto alle parole mai sentite prima. Appare evidente, di conseguenza, l’importanza dell’ascolto, grazie al quale l’orecchio si abitua alla comprensione e alla pronuncia dell’inglese.
-
6 Come e quando bisogna ascoltare le tracce audio?
Le tracce audio riguardanti gli argomenti trattati in classe hanno una durata di circa 10 minuti: possono essere ascoltate a qualunque ora e svolgendo qualunque attività, sempre che non si stia guardando la televisione. A questo proposito è importante trovare uno spazio quotidiano da dedicare all’ascolto, per fare in modo che questa attività diventi una normale abitudine (durante la colazione, prima di andare a dormire, ecc.).
-
7 Che cosa succede se il bambino o la bambina non ascolta le tracce audio ogni giorno?
Il metodo perde efficacia se non si ascoltano le tracce audio. Le lezioni sono state studiate per fare in modo che i bambini svolgano attività per le quali abbiano già acquisito una certa dimestichezza in merito al linguaggio trattato: di conseguenza, se un bambino non ascolta mai le tracce audio è probabile che si senta perso durante la lezione e che pertanto perda la motivazione.
-
8 I genitori devono conoscere l’inglese?
No, non è necessario. È necessario soltanto che si preoccupino di far ascoltare le tracce audio ogni giorno ai propri figli.
-
9 Imparano le stesse cose che apprendono a scuola?
A Kids&Us non si imparano le stesse cose che si apprendono a scuola. La metodologia è completamente diversa.
La nostra metodologia si basa sulla full immersion linguistica e sull’apprendimento globale della lingua. Le strutture grammaticali e il vocabolario non si imparano in modo isolato, bensì inseriti in un contesto. Inoltre, lavorare con gruppi ridotti ci consente di incoraggiare e puntare maggiormente sull’espressione orale. -
10 Perché iniziamo a leggere e a scrivere in inglese più tardi rispetto alla scuola?
Abbiamo avuto modo di constatare che la lettoscrittura in inglese dà migliori risultati ed è meno impegnativa se il bambino, prima di iniziare a scrivere, ha avuto un input orale significativo. In effetti, con la nostra lingua materna non iniziamo contemporaneamente a parlare, leggere e scrivere, ma apprendiamo prima la lingua, poi impariamo a leggerla e successivamente a scriverla. Riteniamo, quindi, che sia molto più naturale e proficuo potenziare la comprensione e l’espressione orale durante i primi anni di apprendimento dell’inglese.
Testimonianze degli insegnanti
Potresti anche essere interessato a
Chiedi informazioni presso la scuola più vicina